06-16, 11:00–11:15 (Europe/London), Sala Videoconferenza @ PoliBa
L'accessibilità degli spazi pubblici è un tema riconosciuto come prioritario nella gestione delle città. A livello nazionale, la legge 41/1986 ha introdotto il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) come strumento di pianificazione e programmazione dell'accessibilità, disciplinato in seguito da alcune regioni con leggi e delibere regionali.
Nel 2019 a Padova è stato approvato il PEBA comunale, che è stato il primo caso di un PEBA che ha usato e integrato direttamente OpenStreetMap come base di dati per l'analisi dello stato di fatto dell'accessibilità negli spazi urbani. Lo stesso approccio è stato recentemente adottato in altri tre comuni, nei quali l'analisi è ancora in corso.
Questo contributo vuole sintetizzare e presentare il flusso di raccolta dei dati e gli strumenti aperti utilizzati per l'analisi dell'accessbilità urbana, a partire dai dati di OpenStreetMap. In modo non esaustivo si elencano qui i principali: raccolta di immagini a livello strada con Mapillary per un archivio di immagini con licenza aperta focalizzate su marciapiedi e percorsi pedonali; rilievo (anche partecipato) in campo con applicazioni smartphone (e.g. OsmAnd) per raccolta di note vocali e fotografiche e con strumentazione (cordella metrica, livella) per rilievi di dettaglio di elementi sull'accessibilità (caratteristiche fisiche di marciapiedi e attraversamenti, ostacoli, gradini); arricchimento del database OpenStreetMap con le informazioni raccolte usando strumenti di editing da smartphone (e.g. Vespucci) o da computer (e.g. JOSM, iD) e un sistema di tagging consolidato; utilizzo di software GIS open source (QGIS) per l'analisi e la rappresentazione delle informazioni sull'accessibilità attraverso una procedura automatizzata tramite un modello di processing.
L'obiettivo è di fornire un vademecum pratico per il supporto alla redazione e aggiornamento dei PEBA che possa essere usato e adattato/migliorato.