FOSS4G-IT 2024

CliNE - La Piattaforma open source Clima Nord-Est
12/12, 11:45–12:00 (Europe/Rome), Aula Nievo

Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più critiche del nostro tempo, con impatti significativi sulle condizioni ambientali e socio-economiche, specialmente nelle regioni vulnerabili come l'area del Mediterraneo. Qui, l’aumento delle temperature, la riduzione delle precipitazioni estive e l’intensificazione degli eventi estremi richiedono approcci innovativi per valutare i rischi e sviluppare strategie di adattamento e mitigazione.

In questo contesto ARPA Veneto - con il supporto tecnico di Geobeyond srl e la collaborazione di Arpa FVG - ha sviluppato CliNE (Clima Nord-Est), una piattaforma open source progettata per offrire proiezioni climatiche regionali ad alta risoluzione, strumenti di analisi dei dati multidimensionali e visualizzazione interattiva, a supporto di decisori politici, ricercatori, stakeholder e cittadini. Basata su dati provenienti dalla rete di stazioni meteorologiche regionali e arricchita con proiezioni elaborate mediante modelli climatici regionali del progetto EURO-CORDEX, CliNE rappresenta un esempio di come la tecnologia open source possa essere impiegata per affrontare problematiche globali in un contesto locale.

Funzionalità Principali:

  • Indicatori Climatici
    La piattaforma fornisce tredici indicatori climatici chiave, come temperatura media, giorni caldi, notti tropicali, precipitazioni estreme, e durata delle ondate di calore. Tali indicatori sono calcolati per orizzonti temporali futuri (2021-2050, 2071-2100) e adattati per tre scenari emissivi (RCP2.6, RCP4.5, RCP8.5).

  • Visualizzazione e Download Dati
    Gli utenti possono accedere a mappe climatiche e serie temporali annuali o trentennali, con la possibilità di confrontare le proiezioni future con i dati storici rilevati dalle stazioni meteorologiche. È inoltre possibile scaricare i dati per punti di interesse specifici, facilitando analisi personalizzate.

  • Scenari e Modelli Climatici
    La piattaforma utilizza metodi avanzati di correzione dei bias per migliorare l'accuratezza delle proiezioni a livello locale. Cinque modelli climatici regionali sono integrati in una media di ensemble per ridurre l’incertezza e fornire proiezioni più affidabili.

  • Risoluzione Geografica e Temporale
    CliNE offre dati climatici ad alta risoluzione: 500 m e 5 km per indicatori corretti con bias, e 11 km per indicatori senza correzione. I dati sono disponibili per stagioni climatiche e annuali, con un riferimento temporale storico (1976-2005) per calcolare anomalie rispetto al passato.

  • Tecnologie e Approccio Open Source
    CliNE è sviluppata con tecnologie open source e ospita il proprio codice sorgente su GitHub (https://github.com/venetoarpa/Arpav-PPCV, https://github.com/venetoarpa/Arpav-PPCV-backend), promuovendo la trasparenza e la replicabilità tramite riuso dal catalogo nazionale AgID. La piattaforma integra strumenti GIS open source per la gestione e visualizzazione dei dati, garantendo interoperabilità con altri sistemi.

Impatti e Applicazioni
CliNE supporta la pianificazione territoriale e le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici, contribuendo alla creazione di comunità resilienti. Inoltre, sensibilizza i cittadini sull’evoluzione del clima locale, aumentando la consapevolezza sui rischi climatici e l'importanza di azioni di mitigazione.

Conclusioni
La piattaforma CliNE dimostra il potenziale delle soluzioni open source nel fornire strumenti avanzati per l'analisi climatica, favorendo l’integrazione di scienza, tecnologia e politica. Grazie alla sua architettura flessibile e ai dati ad alta risoluzione, CliNE rappresenta un modello replicabile per altre regioni che desiderano affrontare le sfide del cambiamento climatico in modo efficace e sostenibile.

ARPA Veneto - Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio