Geodaysit 2023

Daniele Codato

laurea in scienze naturali e dottorato in geografia, assegnista di ricerca presso il dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, Università degli Studi di Padova e collaboratore presso il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla Giustizia Climatica


Sessions

06-15
12:05
5min
Il MOOC sulla GIScience per la giustizia climatica: dalla teoria alla pratica
Daniele Codato

Grazie allo sviluppo avvenuto, in particolare a partire dal nuovo millennio, di metodologie, strumenti e tecnologie opensource per la comunicazione e diffusione di contenuti geografici, che rientrano sotto il termine di GEO-ICT, ovvero tecnologie di geo-informazione e comunicazione, le università hanno potuto sfruttare uno strumento in più per portare l’educazione geografica agli studenti e studentesse universitari ed uscire anche dai campus con il coinvolgimento della società civile. Questo si rivela particolarmente importante in un periodo storico in cui la diffusione di strumenti quali smartphone provvisti di GPS e app geografiche, droni, satelliti e geo-portali ricchi di informazioni libere e gratuite permettono a chiunque di raccogliere, produrre e condividere contenuti spaziali. Imparare ad utilizzare al meglio e in maniera più consapevole questa miniera di strumenti e informazioni è fondamentale per migliorare le progettualità e l’inclusione nei processi decisionali relativi a tematiche socio-ambientali e territoriali.
Il centro di Eccellenza sulla Giustizia Climatica (progetto Jean Monnet Erasmus+ 2020-2023) dell’Università degli Studi di Padova, guidato dal gruppo di ricerca "Cambiamenti climatici, territori, diversità", dipartimento ICEA, ha individuato in particolare nei Massive Open Online Courses (MOOC) un’opportunità per diffondere e veicolare alla società civile e al mondo accademico i temi ad alto contenuto geografico sviluppati dal Centro, quali il cambiamento climatico, la giustizia climatica e ambientale e la giusta transizione dai combustibili fossili.
Durante il 2022 i collaboratori e le collaboratrici del Centro hanno ideato e sviluppato due MOOC, il primo relativo al cambiamento climatico e alle azioni di mitigazione e adattamento e il secondo con una forte anima pratica e dedicato alle metodologie proprie della GIScience e agli strumenti, piattaforme e dati geografici e statistici liberi e open-source che permettono la ricerca, produzione e condivisione di dati e informazioni utili per progetti, azioni e iniziative partecipate di giustizia climatica e ambientale.
In agosto 2022, durante il Foss4g-it di Firenze, è stato presentato un primo contributo relativo al MOOC sulla GIScience per la giustizia climatica, dall’ambizioso titolo “Geo-ICTs for good: a MOOC on GIScience for Climate Justice” (https://isprs-archives.copernicus.org/articles/XLVIII-4-W1-2022/103/2022/isprs-archives-XLVIII-4-W1-2022-103-2022.pdf) dove è stato descritto il quadro teorico e metodologico alla base dello sviluppo di questo strumento che allora si trovava nella fase di pianificazione. Dopo quasi 8 mesi, in aprile 2023 la prima versione di questo MOOC ha visto la luce nella piattaforma moodle dell’Università di Padova, assieme al MOOC dal titolo “Cambiamenti climatici e adattamenti negli ecosistemi e nelle società”.
Nel contributo proposto durante i GEOdaysIT 2023, si vuole presentare quindi il risultato tangibile, il prodotto finale scaturito da quanto esposto a Firenze. Partendo dalla visualizzazione ed esplorazione del MOOC presente nella piattaforma moodle, si descriverà quanto elaborato e le differenze e gli accorgimenti adottati rispetto a quanto pianificato 8 mesi fa, basate sui feedback ricevuti da studenti e altri partecipanti durante la fase dello sviluppo. Nella presentazione si farà riferimento anche al suo MOOC fratello, che, con una differente impostazione, vuole invece fornire la base teorica relativa ai cambiamenti climatici per poter affrontare questa parte più pratica, benché siano stati ideati per essere fruiti anche in maniera indipendente.

GFOSS.it Contributions
Sala Videoconferenza @ PoliBa